Milano- Case popolari: i numeri sbugiardano Sala e Maran. ALER meglio di MM

“La querelle sulle case popolari a Milano con l’eterna lotta tra Comune e Regione ha tenuto banco per tutta la campagna elettorale e le fasi successive. Ancora oggi esponenti della sinistra come Majorino, Sala e Maran danno i numeri. Peccato che i veri dati sbugiardino la sinistra ed evidenzino come Aler sia nettamente più efficiente […]

Leggi tutto

Siamo sicuri che ci vogliano più case popolari?

Ormai gli inquilini dovrebbero averci fatto il callo, al Comune non interessa della loro opinione su come viene gestita MM. Per questo hanno marciato, lunedì. Solo che la cosa non è andata precisamente come speravano in molti. Ce ne parla Franco Vassallo, Responsabile per le politiche abitative e decentramento del coordinamento cittadino di Milano di […]

Leggi tutto

Case popolari gestite dal Comune e ignorate da MM: uno squallore

Dopo le accuse di Selvaggia Lucarelli, i quotidiani ieri a gara segnalavano con interviste le positività della città di Milano, ma nessuna intervista ai residenti delle case MM del comune. Il Giornale ha programmato e fatto “un viaggio” in queste residenze fatiscenti, dove la sicurezza è un’utopia. Monica Boselli, consigliera municipale della Lega, ha spiegato […]

Leggi tutto

Salinari (Municipio 7): “Palazzina gestita da MM Spa – 304 famiglie non possono vedere la televisione da più di due mesi”

Succede in una palazzina di proprietà di MM Spa in Via Saint Bon n.6 a Milano. “Gli inquilini degli appartamenti da tempo lottano ormai contro la burocrazia, che continua a ritardare l’intervento per cercare di risolvere il problema dell’antenna centralizzata penalizzando la visione dei principali canali TV” – dichiara Antonio Salinari Consigliere di Municipio 7 […]

Leggi tutto

Letizia Moratti sceglie il bus per i suoi comizi, ma sembra tanto solo una strategia di marketing

Letizia Moratti sale in pullman: da oggi infatti parte la sua campagna ‘Io sono qui’, che porterà la candidata presidente della Lombardia, appoggiata dalla sua lista civica e dal Terzo Polo, in bus attraverso le 12 province della regione. Questa la notizia che da subito ricorda la volontà di Majorino di aprire gli uffici in […]

Leggi tutto

Quali politici servono davvero alle case popolari?

Il 12 e 13 febbraio si voterà per il rinnovo del Consiglio Regionale e questo spinge frotte di aspiranti Consiglieri Regionali a riscoprire l’importanza delle case popolari. Sarebbe una bella cosa, per carità, se solo alle grandi promesse seguissero azioni concrete. Ma come separare il grano dalla pula? Ci dà alcune dichiarazioni Franco Vassallo, che […]

Leggi tutto

Muffe nelle case popolari di Via Asturie: intervenire urgentemente

La situazione di degrado che si presenta nelle case popolari di Via Asturie, discussa in occasione del Presidio “MM. Divisione CASA. Un fallimento prevedibile” richiede un intervento più che urgente; la muffa presente nelle abitazioni non permette più alle persone che ci abitano di vivere una vita che possa essere considerata degna. Nonostante la città […]

Leggi tutto

Area B è l’ennesimo insulto per chi vive nelle case popolari

Nonostante le proteste decise dall’opposizione a Palazzo Marino, tra cui uno sciopero della fame, al Sindaco non importa nulla e su Area B procede senza tentennamenti. Eppure c’è una categoria di vittime di cui si è parlato in questo contesto, ma che Franco Vassallo, già delegato del Municipio 7 alla Casa, conosce bene: gli inquilini […]

Leggi tutto

Regione Lombardia, da Pnrr 252 mln per interventi sulle case popolari

È di oltre 252 milioni di euro la cifra disponibile per il territorio della Lombardia prevista dal Programma nazionale ‘Sicuro, verde e sociale’ per interventi edilizi su edifici residenziali pubblici, finanziato con le risorse del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. La delibera relativa al provvedimento è stata approvata dalla Giunta reginale su […]

Leggi tutto

La riqualificazione delle case popolari è la vera urgenza, ma anche un piano per una nuova edilizia sociale

Nel corso dei millenni l’uomo ha trovato riparo sotto frasche, grotte e tende. Al giorno d’oggi invece vive in edifici verticali e torri dove abitano migliaia di persone. Molte abitazioni riflettono lo status sociale. L’abitazione soddisfa a un bisogno primario, come lo era la caverna o la capanna dei primordi. Ora la domanda è: la […]

Leggi tutto