Il fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo

In questi anni  si è assistito sovente, ad un progressivo e moltiplicarsi di notizie, riguardanti  casi preoccupanti di cronaca  di bullismo e cyberbullismo,(attraverso la Rete e le nuove tecnologie), fra studenti delle scuole  di ogni grado, a volte magari proprio durante le lezioni. Al di là, comunque, delle cronache,  che fanno notizia, il fenomeno del […]

Leggi tutto

“ El Pret de Ratanà,” al secolo don Giuseppe Gervasini, il sacerdote della speranza, guaritore misterioso del corpo e dell’anima.

A cura di Carmelo Calabrò Tra i racconti  e  le storie,  che si ricorrono frequenti, in una Milano che cambia sempre, una metropoli brulicante di vita, dove la gente, si dice, ha molto da fare e pertanto va sempre di fretta,  vi è un frammento di  storia, di un personaggio,  vissuto tra Ottocento e primo […]

Leggi tutto

Centenario del “Milite Ignoto”, “Il Soldato senza nome”

di  Carmelo Calabrò La costruzione di quel monumento così grande e imponente di marmo bianco, “ Vittoriano” – progettato  nel 1884  dall’architetto,  Giuseppe Sacconi (che per la costruzione, scelse anche il marmo bianco di Botticino, estratto dalle cave bresciane)  venne deliberato con legge del 25 luglio 1880  per  glorificare un fatto storico, l’Unità d’Italia, e […]

Leggi tutto

Padre Pio, l’umile Santo in mezzo a noi

Padre Pio da Pietrelcina è uno dei santi più venerati in assoluto in ogni parte del mondo. Di nessun Santo si è scritto quanto di Padre Pio. Il “frate stigmatizzato” del  Gargano, questo degnissimo seguace di San Francesco D’Assisi, infiammato d’amore per Gesù Cristo, è uno  degli uomini più studiati di tutti i tempi, anche […]

Leggi tutto

Socrate e la questione della ricerca socratica

A  cura di Carmelo Calabrò Socrate resta sempre una figura di maestro pensatore molto difficile per lo storico, e il suo pensiero  indubbiamente rappresenta una tappa fondamentale nella storia della filosofica occidentale. E’ infatti il primo grande pensatore del mondo antico e della filosofia greca che ha influito con tratti inconfondibili e sorprendenti sulla storia […]

Leggi tutto

Il sacerdote milanese Giuseppe Mercalli, padre della Vulcanologia e della omonima “Scala”

A cura di Carmelo Calabrò Giuseppe Mercalli, è stato un importante personaggio del panorama storico scientifico italiano. Naturalista e  padre della sismologia e della vulcanologia. Era nato a Milano il 21 maggio 1850. Terzogenito di cinque figli, di Carlo e di Carolina De Simoni, una agiata famiglia di commercianti di tessuti. Una famiglia di brava […]

Leggi tutto

La miticità di Cesare PAVESE

di Carmelo Calabrò Cesare Pavese  è stato, e continua a essere, presso le nuove generazioni  uno degli autori italiani  più annoverati e amati  della nostra letteratura del Novecento. Uno straordinario narratore e un grande poeta. Ma anche un uomo dalla personalità  fragile, segnato da solitudine e drammi intimi, in senso “tragico”  che hanno lacerato la […]

Leggi tutto

La misteriosa scomparsa sul Lago Maggiore della Torpediniera “Locusta” T19

A cura di Carmelo Calabrò. Non ricordo quando ho sentito parlare per la prima volta della Torpediniera T19 “Locusta”. E’ stata una di quelle informazioni acquisite e poi immagazzinate da qualche parte nella mia memoria fra le vecchie cose. Qualche tempo fa, mentre effettuavo una visita a Cannobio, un angolo del Verbano, lì dove inizia […]

Leggi tutto

Un grande scrittore lombardo: Piero Chiara

A cura  di  Carmelo Calabrò Il  31 dicembre 1986 moriva  nel suo appartamento a Varese,  dopo una lunga malattia, all’età di 73 anni lo scrittore Piero Chiara (per l’anagrafe Pierino Angelo Carmelo). Era nato  a Luino, in provincia di Varese,  il 23 marzo 1913, a mezzogiorno, in una stanza all’ultimo piano d’un edificio di via […]

Leggi tutto