la-faniglia-meneghina-celebrazioni

Centenario della fondazione della famiglia meneghina

Milano

Una grande Famiglia. Che dopo cent’anni festeggia la sua nascita e soprattutto la sua storia, che ha arricchito Milano e i milanesi. La Famiglia Meneghina celebra quest’anno il suo primo centenario con un volume celebrativo e una serie di eventi.

La Famiglia, oggi Associazione Culturale Biblioteca Famiglia Meneghina-Società del Giardino con una biblioteca di 12mila libri e manoscritti su storia, costumi, lingua e su tutti gli aspetti della cultura milanese, è ospitata presso la storica Società del Giardino e vanta una storia intrecciata profondamente con la vita e la cultura cittadina, attraverso le memorie dei suoi soci e i volti delle personalità che nel tempo hanno partecipato a eventi e manifestazioni, tra cui spicca anche quello della divina Maria Callas e molti altri personaggi da scoprire nel libro “La Famiglia Meneghina – Una voce lunga un secolo 1924-2024”.

Il volume, che è stato presentato alla Casa del Manzoni, è in vendita a 45 euro dall’editore TEP – Edizioni d’Arte in alcune librerie cittadine e raccoglie gli scritti di oltre 30 illustri autori, accademici, giornalisti e studiosi della storia e della cultura milanese che raccontano la storia di 29 milanesi che si riunirono nel 1924 (con statuto rigorosamente in milanese) per organizzare riunioni, attività teatrali e artistiche, e per sostenere fortemente tutta le espressioni della lingua milanese. Ma catalizzò da subito un desiderio di socialità familiare e raggiunse uno straordinario successo, con un migliaio di soci dopo un decennio.

Importante e lunga è l’attività editoriale della Famiglia Meneghina con libri, almanacchi e riviste a firma di conosciuti personaggi della cultura cittadina che raccontano la storia milanese, sia del passato sia contemporanea alle pubblicazioni. Nei primi anni di vita la Famiglia Meneghina ha anche promosso la rinascita del Teatro Milanese, organizza il primo Congresso dei dialetti italiani e partecipa alla prima mostra d’arte alla Permanente. A tutto questo si aggiunge poi una collana di libri milanesi grandemente apprezzata dal pubblico dell’epoca. Tra le attività di carattere istituzionale hanno avuto speciale risonanza i premi “Il Milanese dell’anno”, assegnato dal 1979 al 1993, e la “Cena dell’amicizia milanese”, dal 2009, con l’assegnazione del premio “La mia vita per Milano”.

L’albero del Centenario è un logo speciale per questa grande ricorrenza a opera di Gigi Pedroli. Raffigura un melo dalle radici vigorose e nodose a simboleggiare una Meneghina profondamente radicata nel territorio. Le ampie fronde vogliono rappresentare la diffusione organica e sempre viva dell’Associazione presso i cittadini milanesi. Non poteva mancare il simbolo più iconico di Milano, il Duomo, che è adagiato nella chioma a indicare che è sempre lì in alto, nel cuore dei milanesi.

Per celebrare questo importante traguardo, la Famiglia Meneghina ha elaborato un programma di presentazioni che si è aperto presso la Casa del Manzoni con la presentazione alla stampa del volume celebrativo “La Famiglia Meneghina. Una voce lungo un secolo 1924 – 2024” a cura di Alessandro Gerli e Roberta Cordani. Ma non è stata la sola occasione: la Famiglia Meneghina si apre alla città con una serie di altri eventi, a cominciare da quello del 10 giugno 2024 (solo su invito) alla Società del Giardino dove verrà presentato nuovamente il volume. Seguiranno gli incontri alla Sala Alessi del Comune di Milano – P.za della Scala, 2 Milano (aperta al pubblico, ingresso gratuito fino a esaurimento posti) il 26 giugno alle 11; alla Sala Colucci della Confcommercio di Milano – C.so Venezia, 47 Milano (aperta al pubblico, ingresso gratuito fino a esaurimento posti) il 17 settembre alle 17.30; alla Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera – Via E. Balzan, 3 (aperta al pubblico, ingresso gratuito fino a esaurimento posti) il 24 ottobre alle 18 e da ultimo alla Società Umanitaria di Milano (aperta al pubblico, ingresso gratuito fino a esaurimento posti) il 28 novembre alle 16.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.