Travel Trends 2024 il Rapporto del Mastercard Economics Institute rivela una crescita verso esperienze personalizzate, sostenibilità e innovazione digitale nel settore dei viaggi
E’ stato presentato il 23 maggio scorso il “Travel Trends 2024“, il report del Mastercard Economics Institute che offre interessanti insight sulla situazione italiana e globale del settore viaggi e sulle abitudini di spesa dei viaggiatori. Questo studio esamina oltre 74 mercati, tra cui l’Italia, nei mesi da gennaio a marzo 2024. La solidità del settore travel riflette il forte desiderio di viaggiare che, nonostante le fluttuazioni dei tassi di cambio e i diversi livelli di accessibilità economica, si traduce in una sostenuta spesa destinata ai viaggi e in un aumento del traffico di passeggeri. Unica differenza: un maggiore pensiero strategico da parte dei viaggiatori su come, quando e dove recarsi in vacanza.
Negli ultimi anni, il modo in cui viaggiamo e spendiamo i nostri soldi è cambiato radicalmente grazie all’avanzamento delle tecnologie digitali. Il 2024 non fa eccezione, con tendenze che continuano a evolversi e a influenzare il settore del turismo e della spesa elettronica.
La crescita del settore dei viaggi nel 2024
Il 2024 è iniziato con una forte crescita nel settore dei viaggi, sia in termini di spesa che di numero di persone che viaggiano. Secondo il Mastercard Economics Institute, questo slancio è destinato a continuare. Alcuni esempi degni di nota includono:
- Passeggeri in viaggio: Circa 15,9 milioni di americani hanno viaggiato a livello internazionale nel primo trimestre del 2024, segnando un massimo storico. Il Giappone ha accolto oltre 3 milioni di arrivi di passeggeri solo nel marzo 2024.
- Spesa dei consumatori: A marzo 2024, nove degli ultimi dieci giorni di spesa record nel settore globale delle crociere e delle compagnie aeree si sono verificati quest’anno.
- Tempo libero più a lungo: I turisti trascorrono in media un giorno in più in vacanza rispetto alle tendenze pre-COVID, in particolare per le destinazioni a basso costo.
- Viaggiare per eventi: Gli eventi memorabili, come concerti e competizioni sportive, stanno guidando le tendenze di viaggio. Ad esempio, Monaco di Baviera è una delle destinazioni più gettonate grazie alla partita di apertura del Campionato Europeo di calcio.
- I paesi che hanno guadagnato di più: Giappone, Irlanda e Romania hanno registrato la crescita più forte nella quota di spesa dei turisti rispetto allo scorso anno.
Il turismo esperienziale è la chiave
Uno dei cambiamenti più significativi nel settore dei viaggi è la crescente domanda di esperienze personalizzate. I viaggiatori di oggi non cercano più pacchetti turistici standardizzati, ma desiderano esperienze su misura che riflettano i loro interessi e le loro passioni. Questo trend è reso possibile dall’uso dei big data e dell’intelligenza artificiale (AI), che permettono alle aziende di viaggio di analizzare i dati dei clienti per offrire proposte altamente personalizzate.
Le piattaforme online come Airbnb e Booking.com utilizzano algoritmi avanzati per suggerire alloggi, attività e itinerari basati sulle preferenze e sulle esperienze passate degli utenti. Inoltre, molte agenzie di viaggio stanno adottando strumenti di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) per offrire anteprime immersive delle destinazioni, aiutando i viaggiatori a scegliere con maggiore consapevolezza.
In linea con il trend globale, anche in Italia i turisti continuano a dare priorità alle esperienze rispetto ai beni materiali. La spesa per il casual dining ha superato quella per la ristorazione raffinata, con un aumento del 45,7% rispetto al 24,3% del fine dining. Tuttavia, la passione per la moda rimane forte, con una crescita del 24,6% nella spesa per l’abbigliamento di lusso, quasi al pari dell’abbigliamento casual (22,7%).
Sostenibilità e Turismo Responsabile
La sostenibilità è un’altra tendenza dominante nel 2024. I viaggiatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei loro spostamenti e cercano modi per ridurre la loro impronta ecologica. Questo ha portato a un aumento della domanda per il turismo sostenibile, che include opzioni come i viaggi a basso impatto ambientale, l‘ecoturismo e il supporto a comunità locali.
Le compagnie aeree e gli operatori turistici stanno rispondendo a questa tendenza con iniziative eco-friendly, come l’uso di biocarburanti, la compensazione delle emissioni di carbonio e la promozione di strutture ricettive sostenibili. Anche le città stanno facendo la loro parte, investendo in infrastrutture verdi e promuovendo il turismo sostenibile attraverso politiche e incentivi.
Destinazioni di tendenza in Italia e in Europa
Più della metà delle 20 destinazioni estive più costose in Europa si trovano in Italia, che consolida la sua posizione come una delle destinazioni turistiche più ambite, attestandosi al 4° posto tra le destinazioni globali negli ultimi 12 mesi fino a marzo 2024. Roma e Milano rimangono tra le mete più popolari per i turisti internazionali, apprezzate per la loro vivace vita notturna e la ricca offerta culturale. Altre città d’arte come Venezia, Firenze e Napoli, così come destinazioni balneari come Taormina, Catania, Bari, Alghero, Olbia, Brindisi e Palermo, confermano la diversificazione dell’offerta turistica italiana.
Lungo il Mar Adriatico, località come Rimini e diverse località balneari vicino a Venezia, tra cui San Michele al Tagliamento, Jesolo, Caorle e Lignano, sono punti caldi. Molto apprezzati sono anche i pittoreschi villaggi lungo il Lago di Garda come Riva del Garda, Bardolino e Lazise, nonché Arzachena in Sardegna. Dall’altra parte del Mar Adriatico, la Croazia ospita lussuose fughe tra cui Umago, Parenzo e Rovigno.I villaggi chic lungo la Costa Azzurra in Francia come Ramatuelle, Saint Tropez e Cannes si sono guadagnati un posto nella top 20 delle località di lusso. Anche destinazioni greche come Kassandra e l’isola di Mykonos attirano viaggiatori più facoltosi.
D’altro canto, le destinazioni estive internazionali più convenienti includono le capitali e le spiagge spagnole. Città dell’Europa centrale e orientale come Bucarest, Varsavia, Cracovia, Budapest e Praga sono in cima alla lista delle occasioni e offrono ai viaggiatori la possibilità di esplorare arte, cultura, siti storici e cucina locale. Al di fuori dell’Europa centrale e orientale, città come Dublino, Madrid, Helsinki e Bruxelles sono mete estive economiche ma piacevoli. Per vacanze al mare a basso costo, le città spagnole lungo la Costa Brava o la Costa del Sol, Ayia Napa a Cipro e l’isola di Zante in Grecia sono popolari.Le città europee con la vita notturna più vivace in estate includono Londra, Parigi, Barcellona, Dublino, Amsterdam, Lisbona, Roma e Copenaghen. La Spagna, con il suo famoso stile di vita notturno, ospita sei delle 20 migliori destinazioni per la vita notturna, tra cui Barcellona, Marbella, Palma di Maiorca, Madrid e Ibiza. Per le migliori feste in spiaggia, Marbella, Maiorca e Ibiza in Spagna, insieme a Mykonos in Grecia, sono in testa alle classifiche.
Destagionalizzazione
I turisti stanno sempre più spostando le loro vacanze dalla tradizionale alta stagione estiva (luglio-agosto) verso i mesi di maggio-giugno e settembre-ottobre. Questo fenomeno, noto come “shoulder season“, è favorito da un clima più mite e costi inferiori. Inoltre, il tempo di permanenza medio dei turisti in Italia è in forte crescita, passando da 2,9 giorni nel 2020 a 5,4 giorni a marzo 2024, contribuendo a una maggiore valorizzazione del territorio e a una distribuzione più sostenibile dei flussi turistici.
Destinazioni preferite dai viaggiatori extraeuropei
Londra, Parigi e Roma sono le destinazioni più ambite dai viaggiatori extraeuropei, fatta eccezione per i latinoamericani che preferiscono Madrid. Per le destinazioni balneari, i viaggiatori provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa prediligono Marbella, mentre quelli dall’Asia e dall’America Latina preferiscono Mykonos. Tra le principali destinazioni per la spesa estiva, Dublino ottiene la quota più alta di spesa da parte dei turisti statunitensi, seguita da Londra e Madrid. A Palma di Maiorca, invece, si trovano prevalentemente turisti europei.
Le destinazioni estere degli italiani
Nella Top 10 delle destinazioni globali degli italiani che viaggiano all’estero emergono le località di mare per la prossima stagione estiva con una particolare preferenza per la Grecia che segna ben 5 destinazioni in classifica. A primeggiare è però Tirana in Albania, seguita da Kerkyra/Corfù (Grecia) e Parigi (Francia). Il Giappone è l’unica destinazione intercontinentale in questa classifica, favorita da un tasso di cambio favorevole che ha reso il Paese, per la prima volta, una destinazione accessibile per molti occidentali, compresi gli italiani.
Spesa elettronica: dal mobile payment alle criptovalute
Nel campo della spesa elettronica, il 2024 vede una continua crescita dei pagamenti mobile. Con l’aumento dell’uso degli smartphone, sempre più consumatori scelgono di effettuare transazioni tramite dispositivi mobili. Secondo un recente rapporto, il volume delle transazioni mobile è destinato a crescere del 25% rispetto all’anno precedente.
Le applicazioni di pagamento come Apple Pay, Google Wallet e Samsung Pay stanno diventando strumenti indispensabili per i consumatori. Queste app offrono non solo convenienza, ma anche sicurezza, grazie all’uso di tecnologie avanzate come il riconoscimento facciale e le impronte digitali per l’autenticazione.
Un’altra tendenza emergente nella spesa elettronica è l’adozione delle criptovalute. Sempre più negozi online e fisici accettano pagamenti in Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute. Questo trend è alimentato dalla crescente fiducia nelle valute digitali e dal desiderio di transazioni più veloci e sicure.
Le criptovalute offrono vantaggi come la riduzione delle commissioni di transazione e la protezione contro la frode, rendendole una scelta attraente per molti consumatori. Inoltre, con l’espansione del metaverso e delle piattaforme di gioco online, l’uso delle criptovalute è destinato a diventare ancora più diffuso.
La tecnologia blockchain non è solo alla base delle criptovalute, ma sta anche rivoluzionando il modo in cui vengono gestite le transazioni elettroniche grazie alla trasparenza e sicurezza – eliminando la necessità di intermediari e riducendo il rischio di frodi – molte aziende stanno esplorando l’uso della blockchain per migliorare i loro processi di pagamento e offrire maggiore sicurezza ai clienti.
Inoltre, l’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo cruciale nell’analisi dei dati dei consumatori per offrire esperienze di acquisto personalizzate: chatbot e assistenti virtuali, basati su AI, sono sempre più utilizzati per assistere i clienti durante il processo di acquisto, fornendo suggerimenti personalizzati e rispondendo alle domande in tempo reale.
Giornalista, autrice e conduttrice tv ha prodotto per quasi un decennio un noto programma televisivo sull’arte e la cultura in Sicilia, Profile Magazine tv.
Scrive per diverse testate ed è stata Direttore Responsabile di CulturaIdentità.
Oggi è Coordinatore Nazionale e responsabile della comunicazione dell’Unione Nazionale Vittime(UNAVI).