MilanoPost Capitan U-erba alta a Milano

I racconti di Capitan U 1947: Erba alta a Milano, allerta vipere!

I racconti di Capitan U 1947 Video

Quello che accade a Milano, escluse le zone “in”, a me sembra grottesco e pericoloso. Forse questa volta il Sindaco Sala non c’entra direttamente, ma il suo Assessore Elena Grandi, laurea Magistrale, corso di laurea in Giurisprudenza, Abilitazione alla Professione Forense e tante altre specializzazioni amministrative, con delega all’Ambiente e al Verde … forse sì. Non sta certo a me giudicare ma, abitando e muovendomi tra  le campagne e i boschi della mia amata Liguria, e, ben conoscendo le insidie che si affacciano ogni anno con l’arrivo della stagione calda, mi viene da pensare che non siano stati considerati appieno i disagi e i pericoli che le folte vegetazioni possono causare ai cittadini “normali”. A Milano, in periferia specialmente, esiste la possibilità di incontri indesiderati con vipere nei giardini delle proprie abitazioni, e, non è affatto raro.

Le vipere, di notte, amano dormire riparate nella vegetazione, per poi uscire al mattino col primo sole alla ricerca di angoli caldi. Quindi, posso supporre che i cittadini, al cospetto dell’erba alta e incolta, debbano stare molto attenti ai loro cani, non solo per il pericolo delle spighe, ma anche per insidie varie dovute alle vipere e alle zecche, quest’ultime in abbondanza. È stato consigliato, non vorrei aver capito male durante un tg, proprio da parte dell’Assessore Grandi, di non liberare i cani nell’erba alta per evitare inconvenienti, anche perché questo è loro vietato, ma i bambini? … Chi li tiene se ti distrai un attimo e ti scappano? No, l’idea dell’erba alta nei centri abitati per favorire la biodiversità a me, personalmente, pare un’ ideologia estremizzata e pericolosa.

Ma noi, ultimamente, siamo fustigati psicologicamente dalle varie ideologie estremizzate e limitanti nella nostra volontà!

Purtroppo, questa è la deriva, e se qualcuno prova ad opporsi viene subito tacciato di negazionismo e censurato con vari appellativi del tipo “no-green, no-quello o quell’altro!” Quando a inizi anni ’60 scoprivo l’importanza del dissenso e della possibilità di esprimere le proprie idee innovative, anche sfilando pacificamente in corteo per le strade, non avrei mai immaginato il risultato attuale: i nostri sogni infranti e rimasti irrealizzati … devo farmene una ragione.

Vi saluto proponendovi, estratta da La Scatola Bianca, la terza puntata della mia lunga storia di uomo coerente e artista libero. Al prossimo racconto.

 

Capitan U 1947

(alias Umberto Napolitano)

18 thoughts on “I racconti di Capitan U 1947: Erba alta a Milano, allerta vipere!

    1. Concordo con te, Virginio. Incarichi spesso assegnati perché dovuti come spettanti per appartenenza e non per … pertinenza.

  1. Caro Umbi
    Non ho parole per descrivere la pochezza della amministrazione del comune di Milano
    Ma quello che mi fa arrabbiare non è Sala… ma chi lo ha votato….ma dove hanno il cervello….
    Milano ormai è allo sbando in tutti sensi
    Ciclabili ovunque…traffico aumentato…erba alta.. tassa x area C aumentata…e soprattutto la delinquenza fuori controllo…..
    Penso che il problema vipere sia il minimo rispetto ai danni che sta causando questo essere immondo alla nostra Milano, città immagine ne mondo…
    Che schifo….!!!!!

    1. Caro Marco, le contraddizioni e difficoltà causate ai cittadini dall’amministrazione del sindaco Sala le ho già affrontate e evidenziate in miei precedenti articoli.
      Il pericolo vipere, però, non è da sottovalutare. Ho abitato a Basiglio, dove mi sono sposato, per molti anni e ho visto nascere Milano 3. Ti assicuro che di viperette in prati, non curati come quelli di Milano 3, ne incontravamo spesso. Dove erba e vegetazione incolte eccedono la biodiversità crea più danni che benefici e vipere e zecche trovano il loro habitat naturale e prediletto. Il mio monito è serio e ponderato e un po’ di precauzione e attenzione non guastano. Preferisco essere tacciato di allarmismo esagerato di vipere e zecche in agguato che dover venire a conoscenza di fatti gravi accaduti poi “inaspettatamente”….

  2. Gli appellativi purtroppo funzionano, xche la superficialità dilaga.
    Negazionista? Ebbene si, perché significa avere una testa pensante.

    1. Hai pienamente ragione. Non è solo il problema di Milano ma anche di numerose città e paesi d’Italia.
      È successo anche qui in un parco di una cittadina vicino al mio paese.
      Nonostante la gente si è andata a lamentare in comune, purtroppo un bambino è stato attaccato da una vipera.
      I familiari si sono andati a lamentare e sono stati loro a essere accusati di essere dei genitori disattenti.
      Immagina il casino che ne è uscito…
      Alla fine hanno tagliato l’erba diversi cittadini della zona.

      Quanto al tuo video, molto emozionante e davvero straordinario quanto hai fatto nella tua lunga carriera artistica.

      1. Caro Andrea, purtroppo tu confermi i miei timori. Il cambiamento climatico non porta solo aumenti di temperatura e alluvioni ma anche un cambiamento nelle abitudini delle specie animali che trovano il loro habitat ideale anche vicino ai grossi centri abitati. Io ho lanciato questo allarme prorio per salvaguardare i bambini. Poi che tu mi dica che hanno accusato i genitori di disattenzione … è un classico. Le amministrazioni scaricano sui cittadini le loro responsabilità. L’erba da te se la sono tagliata i cittadini, ma a Milano non lo permetteranno…. ls biodiversità va salvaguardata … ma va … e qui mi fermo!

  3. Caro Umberto,una volta esistevano i cantonieri che pulivano e tenevano ordinate angoli di strada e di verde. Ora è tutto trasandato e c’è ne sarebbe da dire!! Invece ascoltando la tua storia rimango sempre affascinata, è vero che cuore e cervello vanno di pari passo. Le canzoni che hai menzionato fanno parte della mia adolescenza,le adoro!!

    1. Amica Geldomina, non sai quanto mi renda felice, nel trasmetterti la mia storia, il fatto di averti fatto rivivere momenti belli e importanti della tua adolescenza. Il compito degli artisti è proprio questo… raccogliere emozioni, rinchiuderle nel prorio cuore come in un salvadanaio protettivo, trasmetterle al cervello e, rivestite della giusta cornice, restituite al mondo affinché vengano recepite come un dono dalle persone umili e oneste e come un insegnamento da quelle … che lo sono un po’ meno.

  4. Ciao Ira, concordo pienamente con te. Il “negazionismo” è un termine senza senso, un tentativo di dare valore e costrutto a fenomeni di interesse teorico, inventato da chi vuole isolare cervelli pensanti e renderli inoffensivi.

  5. Decoro e sicurezza sono un problema delle grandi città perché gestite da personale inadeguato e incompetente per motivi vari e i cittadini sono costretti a vivere nelle incertezze nelle paure nell’ambiguità per colpa di persone incoscienti e senza scrupoli credo sia giunto il momento da parte di chi di competenza rimetta ordine e disciplina perché si è toccato il fondo

    1. Caro Giorgio, sarà compito dei cittadini che potranno rimediare in una cabina elettorale … certo, se continua l’assenteismo e si continua a votare per simpatia o ideologia di appartenenza… sarà difficile contribuire a ricreare l’ordine agognato e dovuto.

  6. Ciao Umbe,
    Io ho il terrore delle vipere, aiuto.
    Ma stiamo andando fuori di testa? Le vipere stanno bene in montagna, collina nel loro abitat non a Milano!
    Senza parole sono…
    Buon weekend

    1. Cristina, tranquilla … tu vivi a Milano 3. Da te c’è un altro modo di pensare, realistico e molto educato. Erba sempre ben rasata, pulizia e rispetto per i cittadini. Un taglio frequente che rende molto “pericoloso” l’habitat delle vipere e le fa scappare se non vogliono finire fra gli ingranaggi delle falciatrici. Si dice che chi più spende meno spende … spero che prima o poi lo capiscano anche a Milano: con i soldi incassati dalle multe, magari qualche monopattino in meno e qualche falciatrice in più.

  7. Caro Umbi,
    Hai fatto di nuovo centro con questo tuo post, per aprirci gli occhi e farci capire, purtroppo chi comanda, non lo capiscono, o se ne fregano della realtà, certo avere l’erba alta , e far annidare le vipere, le zecche, non è per niente una cosa bella da vedere,e che portano tante malattie e anche la morte, io sono terrorizzato dalle vipere, sto pensando ai bambini, che giocano a pallone, e la palla finisce in mezzo all’erbaccia ? Cosa succede se quel bambino viene morso dalla vipera, e muore? Se succede una cosa simile, fosse io il genitore , denucerei tutti, il sindaco, e i suoi consiglieri ! anche un cane , può prendersi le zecche, ma può essere vittima anche lui dalla vipera.
    Poi una Città come Milano, certo non ci fa bella figura verso gli stranieri che la visitano.
    E che non mi vengano a dire che non ci sono I soldi, solo con le multe che pagano gli automobilisti, dovrebbero essere sufficenti, non solo per tenere i prati curati, ma anche le strade, che sono piene di buche, purtroppo anche lì, ci marciano sopra, le strade vengano asfaltate con un mix di catrame scarso, appena arriva un pò di pioggia, si aprono di nuovo le buche,
    Certo sarebbe troppo bello trovare le strade come un tavolo da biliardo, e avere dei bei prati ben curati, con bellissimi fuori, ma rimane solo un sogno… Speriamo che la gente di Milano si ricordano tutto questo, quando saranno chiamati a votare.

  8. Amico Bruno, come al solito non fai sconti e le tue disanime ben dettagliate confermano che non di può scherzare quando c’è di mezzo l’incolumità dei bambini. E se esistono i vaccini che salvano la vita non bisogna dimenticare che il veleno penetrato nel sangue e negli organi vitali qualche strascico può lasciarlo nella crescita, perché non sempre facilmente glu effetti negativi
    possono esaurirsi col tempo. Erba alta per me non è biodiversità preservata bensì sporcizia assicurata.

  9. Ciao Capitan U, altro racconto mirato ed altro centro! Io abito vicino a Milano e,a proposito di erba alta, mi sono ritrovata due punti neri nel polpaccio.Avevo portato il cane di mia figlia a fare il dovuto giretto, non avrei mai pensato di dov’è ricorrere dal dermatologo e scoprire che erano due zecche.Effettivamente e ‘ vergognoso lasciare l’erba così trascurata,e,sentire che il sindaco di Milano se ne faccia addirittura un vanto…beh mi lascia allibita…Ma quale biodiversità, questa è sciatteria!!!Per fortuna che ci sei tu a ricordarlo e a metterci in guardia.Grazie Capitano!♥️

  10. Dona grazie, trovi sempre l’argomento ad hoc per gratificare il mio racconto e renderlo opportuno nella sua collocazione tra gli eventi che viviamo e subiamo ultimamente. L’amministrazione milanese si è auto incensata sbandierando quasi con orgoglio la scelta di preservare la biodiversità facendo crescere l’erba dei prati in modo libero e naturale. C’ è chi si è sentito offeso per lo spettacolo molto degradante offerto da una vegetazione cresciuta in modo disordinato e chi si è “adirato” per il disagio procurato ai propri cani nel dover impedire loro quella corsetta liberatoria dopo una giornata passata chiusi in casa, e questo a causa delle spighe che sono in’insidia molto molesta e pericolosa per i nostri amici a quattro zampe. Io, però, mi sono permesso di ricordare anche che il pericolo più grande invece stia nella possibilità di sgraditi incontri ravvicinati con vipere e zecche … ed ho avuto, purtroppo ragione con due conferme da oarte vostra, i miei amici commentatori: una da Andrea Ansevini che mi ha informato che un bambino nella sua città è stato morso da una vipera e una da te, Donatella, che sei dovuta ricorrere ad un intervento del dermatologo per farti asportare due zecche penetrate in un tuo polpaccio. CREDO CHE IL SINDACO SALA DEBBA RIFLETTERE. In natura l’erba cresce libera e offre cibo agli animali erbivori che ci pensano loro a fare il lavoro di una falciatrice. Per cui: O TAGLIA L’ERBA, O PERMETTE A MUCCHE, PECORE E CAPRETTE DI PASCOLARE LIBERAMENTE … E MILANO SARÀ COSÌ UN PERFETTO ESEMPIO DI BIODIVERSITÀ … LA GIUNGLA SOTTO CASA 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.