Non dobbiamo essere perfetti, ma veri, unici, autentici.
Ma per esserlo ci vuole coraggio, andare oltre la paura di non piacere agli altri e deporre le maschere.
Si hai capito bene, quelle maschere che ci servono e ci sono servite negli anni per essere visti riconosciuti non abbandonati.
In fondo ognuno di noi vuole essere scelto e amato.
Le maschere ci imprigionano in ruoli spesso non nostri, ma che ci fanno sentire importanti, che alimentano la nostra finta autostima, che ci illudono di valere in quel gioco del fare non dell’essere.
Maschere che spesso sono così aderenti al nostro viso da impedirci di vedere chi siamo realmente.
Hai mai pensato a cosa desideri per te stesso? cosa ti piacerebbe realizzare? hai riconosciuto la tua missione di vita, il tuo talento?
In questo gioco che stiamo vivendo ora chiamato vita, fatto di competizione, di precarietà, di paura, di guerre, di turbolenze emotive, dove le cose quando si rompono non si riparano più ma si cambiano velocemente incluse le relazioni, dobbiamo avere la forza di riprenderci la nostra autenticità.
Di farla brillare, anche al buio, di credere nei nostri talenti, di portare nel mondo la nostra verità che illumini il nostro vivere avendo fede nella nostra bussola interiore.
Se mi segui e mi leggi, sai come la penso, siamo energia prima che materia, siamo luce potente che viene da dentro e allora è doveroso sceglierci e mostrare a noi stessi prima che agli altri chi siamo veramente incluse le nostre paure e fragilità, che se viste, accolte, riconosciute, diventeranno la nostra forza.
Una laurea in biologia con indirizzo genetico. Una grande passione per la salute e il benessere che l’ha portata a lavorare in ambito medicale da sempre.
Da alcuni anni si è dedicata all’ambito riabilitativo con un occhio di riguardo ai pazienti fibromialgici, ai quali si approccia con un nuovo progetto ideato di cura, dal respiro multidisciplinare.
Coach iniziatica dal 2022, aiuta con consulenze individuali e di gruppo in presenza e online le persone a riscoprire la propria autenticità, i propri talenti, a lavorare sulla propria autostima, ad elaborare risentiti, emozioni trans generazionali grazie allo studio del genosociogramma.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845