MilanoPost sciopero trasporti

Sciopero nazionale trasporti lunedì 6 maggio

Attualità

– I sindacati CUB Trasporti, Cobas Lavoro Privato, ADL Cobas, Sgb, AL COBAS e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale a livello nazionale.

Linee ATM

A Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle linee ATM dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio.

Funicolare Como-Brunate

Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30, fino al termine del servizio.

Motivazioni dei sindacati che hanno proclamato lo sciopero

Per CUB Trasporti, Cobas Lavoro Privato, ADL Cobas e Sgb lo sciopero è stato proclamato:

“per un aumento salariale di 300 euro; riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti; adeguamento tutele in tema di sicurezza e salute sui luoghi lavoro e per gli utenti del TPL; blocco privatizzazioni e relative gare di appalto per il TPL”.

Per AL COBAS lo sciopero è stato proclamato:

“contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero e per l’abolizione degli accordi sulla rappresentanza nei luoghi di lavoro; per l’abrogazione dei penalizzanti salari d’ingresso ai neoassunti, il salario minimo di 1600 euro netti mensili, forti aumenti salariali indicizzati all’inflazione reale, riduzione dell’orario di lavoro; contro la privatizzazione e le gare d’appalto della gestione del pubblico servizio di trasporto locale; per un piano d’investimenti e di assunzioni straordinari in tutti i settori di pubblica utilità a partire dal trasporto pubblico; contro le morti sul lavoro, per la sicurezza e la tutela della salute negli ambienti di lavoro, posto guida compreso; blocco delle spese militari, contro la guerra e l’invio di armi in tutti gli scenari di conflitto e la conversione di tali risorse nei servizi di pubblica utilità; contro le grandi opere speculative, per la tutela dell’ambiente e per un piano concreto di ricostruzione e messa in sicurezza del territorio”.

Per USB Lavoro Privato lo sciopero è stato proclamato:

“in relazione al mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori 2024 2027”.

TRENITALIA – SCIOPERO 6 MAGGIO 2024

Il giorno 6 maggio 2024 è stato indetto uno sciopero di 24 ore del personale delle imprese del settore Trasporto Pubblico Locale.

I servizi bus programmati in orario possono subire variazioni o cancellazioni.

Per i servizi in orario Trenitalia sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (come da Orario ufficiale Trenitalia e www.trenitalia.com).

Nel rispetto delle fasce di garanzia, ci possono essere variazioni in base ai programmi locali.

I viaggiatori potranno richiedere il rimborso del biglietto secondo quanto previsto dalle Condizioni Generali di Trasporto di ciascun vettore, consultabili sul sito delle singole Imprese Ferroviarie.

Lo sciopero può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

Maggiori informazioni sui servizi minimi garantiti in caso di sciopero sono disponibili sui canali digitali di Trenitalia o rivolgendosi al personale di assistenza clienti e presso le biglietterie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.