Tra pochi giorni l’Agenzia delle Entrate caricherà il modello aggiornato di Dichiarazione dei redditi, utile soprattutto a dipendenti e pensionati. Due le novità principali: le sezioni già compilate dall’Agenzia delle entrate sulle base delle informazioni in suo possesso e la possibilità di non utilizzare un sostituto d’imposta.
IL DEBUTTO
- Fa il suo debutto la Dichiarazione dei redditi “semplificata”, una novità soprattutto per dipendenti e pensionati che potranno così dire addio al vecchio modello 730
730 semplificato e dichiarazioni più snelle: le istruzioni sui modelli
DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
- Ma quali sono le novità? Il nuovo modello è basato su sezioni già compilate sulla base delle informazioni in possesso dell’Agenzia delle entrate. Al contribuente si chiederà di confermare o meno dati e numeri e, nel caso siano sbagliati o non conformi, modificarli
I CONTROLLI
- Saranno sottoposti a controlli del Fisco solo i valori aggiunti di proprio pugno: quelli già inseriti e poi confermati dal contribuente saranno esclusi , come già avviene per la dichiarazione precompilata
Spese mediche, le istruzioni per ottenere le detrazioni con il 730
I RIMBORSI FISCALI
- Un’altra novità riguardante questa Dichiarazione dei redditi “semplificata” riguarda i rimborsi fiscali. Da quest’anno, infatti, i contribuenti potranno richiederli direttamente al Fisco, senza cioè passare dal sostituto d’imposta: a poterlo fare saranno anche coloro che hanno un datore di lavoro che, di norma, è tenuto a fare il conguaglio. Va tenuto conto, però, che i tempi del rimborso si allungano sensibilmente
Dichiarazione dei redditi, ecco come chiedere le detrazioni per i figli
I TEMPI
- Tutto questo dovrebbe partire dal 30 aprile, quando l’Agenzia delle Entrate metterà online la dichiarazione dei redditi precompilata
PRESENTI LE SPESE AGEVOLATE
- Tra le voci presenti ci sono già le spese agevolate da precaricare nel 730. Il 31 gennaio sono state infatti comunicate le spese mediche relative al secondo semestre 2023; il 18 marzo è toccato ai mutui bancari e alle spese universitarie; il 4 aprile, infine, sono arrivate le comunicazioni inviate dagli amministratori di condominio sui bonus edilizi

COME FUNZIONA
- Come funziona la nuova dichiarazione dei redditi sperimentale? Attraverso un percorso guidato e semplificato, i contribuenti potranno entrare online nella propria dichiarazione e confermare o modificare le informazioni in possesso del Fisco, che le ha riportate nei campi corrispondenti
MODALITÀ TECNICHE ANCORA DA SPECIFICARE
- Come ha specificato l’Agenzia delle Entrate nella circolare, le modalità tecniche di accesso al nuovo sistema di interazione saranno definite da uno specifico provvedimento del direttore, con il contributo del Garante per la protezione dei dati personali
NESSUN SOSTITUTO
- Attenzione poi a chi vorrà richiedere il rimborso direttamente alle Entrate, senza passare dal sostituto d’imposta. Prima di inviare la dichiarazione si dovrà selezionare la voce “Nessun sostituto”
LE MODALITÀ
- Questo farà sì che il credito fiscale venga accreditato sul conto corrente comunicato all’Agenzia. Se invece vi è un debito si potrà estinguerlo versando all’Iban indicato l’ammontare dovuto o stampando l’F24 già precompilato con i dati necessari.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845