Bosinada alla Donna

Milano Vecchia Milano

(di Ada Lauzi)

On dì che el Padre Eterno

l’era de luna bòna

l’ha saraa sù l’inferno

e la creaa la donna.

E a part on quai fastidi

vegnuu per via d’on pomm

pensemegh: senza donna

cosa el sariss on omm?

La donna della casa,

l’è la vera regina,

fina la medesina

che cura e che medega

quand che gh’è el vent contrari

la sgobba senza orari,

de dì e anca de nott…

senza magari on “grazie”

de certi balabiott.

La donna l’è la Mamma,

Mamma per eccellenza

fada per vegh di fioeu,

e guai a restà senza,

anca se ‘na quai volta

(stuffa de tribulà)

gheven de domandass:

“Ma chi me l’ha faa fà?”

La donna sbarlusenta

fina coi sò caprizzi,

tenera o prepotenta

savia o con tanti vizzi.

La donna che el progress

l’ha descantaa on ciccin;

ma rimirèla adess:

“giunòna” o “sgarzolin”

la riva indepertutt.

La donna l’è al volant,

in palestra, in tribunal,

l’è mej d’on sorvegliant

sul “traffico” stradal.

La donna l’è in politica,

franca in di moviment

e in barba d’ogni critica

l’è fina in Parlament.

Inutil cinquantala

se per on quai “soggett”

a l’era mej lassala

in cà a giustà i calzett!

Però, se gh’ hoo de vess

sincera fina in fond,

voeuri div ona robba

o donn de tutt el mond:

Vàren nagott i noster

cent milla qualità,

se in fond al coeur gh’è minga

Pazienza, Amor, Bontà.

(dal sito “Mi sún minga un barlafús e parli amó el milanés !“)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.