Le mostre da non perdere a maggio. Da Milano a Bologna e Venezia

Cultura e spettacolo

MILANO

Fondazione Prada – Nuovo edificio: Torre – Dal 20 aprile 2018

Nove piani da scoprire nel nuovo edificio della Fondazione Prada che poche settimane fa ha inaugurato a Milano registrando numerosissime visite. La torre in cemento bianco e in vetro, progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA, alterna piani su base trapezoidale a piani su pianta rettangolare, prendendo posto nello Skyline milanese, generando percezioni del tutto innovative. Oltre agli spazi espositivi che ospitano opere di artisti celeberrimi – DamienHirst, CarstenHöller, Jeff Koons, Carla Accardi, John Baldessari, Walter De Maria, Michael Heizer e Pino Pascali – al sesto piano si trova il ristorante Torre arredato con pezzi originali del Four Season di New York progettato da Philip Johnson nel 1958. Sul tetto della torre invece non poteva mancare una bellissima terrazza che offre una vista a 360 gradi sulla città.

VENEZIA

Casa dei Tre Oci – Fulvio Roiter. Fotografie 1948 – 2007 – dal 16 marzo – 26 agosto 2018

Il fotografo veneziano Fulvio Roiter a “casa” sua. Per la prima volta la Casa dei Tre Oci ospita una mostra interamente dedicata al grande artista, ripercorrendo la sua carriera artistica e presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore dopo la sua recente scomparsa200 fotografie esposte raccontano il lavoro di Roiter partendo dalle origini e dal caso che hanno determinato i primi approcci alla fotografia fino ad arrivare alla stagione neorealista, determinante per la sua finezza compositiva. L’allestimento diviso in 9 sezioni racconta gli immaginari inediti e stupefacenti che rappresentano Venezia e la laguna, ma anche i viaggi che il fotografo ha intrapreso alla ricerca di una poetica artistica ed esistenziale.

www.treoci.org

 BOLOGNA

Mambo – Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky – Fino al 13 maggio

Ancora pochi giorni per vedere la mostra  Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky. Oltre 70 opere provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, raccontano gli stili e le dinamiche di sviluppo di artisti tra cui Nathan Alt’man, Natal’jaGončarova, KazimirMalevich, Wassily Kandinsky, Marc Chagall, Valentin Serov, Aleksandr Rodčenko e molti altri, per testimoniare la straordinaria modernità dei movimenti culturali della Russia d’inizio Novecento. Dal primitivismo al cubo-futurismo, fino al suprematismo e al costruttivismo, la retrospettiva offre un confronto cronologico e un dialogo tra l’espressionismo figurativo e il puro astrattismo.

www.mambo-bologna.org

REGGIO EMILIA

Fotografia Europea 2018 – XIII edizione – RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie – 20 aprile – 17 giugno 2018

Più di 20 mostre in 13 sedi diverse sparse per la città offrono al pubblico un panorama fotografico vastissimo ed eclettico. A partire dalle opere provocanti e rivoluzionarie di SEX & REVOLUTION! Immaginario, utopia, liberazione (1960-1977) presso Palazzo Magnani, agli scatti più intimi e paesaggistici di Joel Meyerowitz con Transitions, 1962-1981 in Palazzo da Mosto, fino ad arrivare a poetiche più sottili come quella di ClementCogitore Braguino o la comunità impossibile in Spazio San Rocco, il Festival si focalizza sul tema della rivoluzione/emancipazione, spaziando tal contesto il più possibile. L’Iran è il paese ospite di questa edizione con la mostra Genesis of a Latent Vision: a WindowontoContemporary Art Photography in Iran che testimonia l’evoluzione della fotografia iraniana da una documentazione sociale a un approccio concettuale, attraverso immagini di 9 artisti esposte nei Chiostri di San Domenico. La storia italiana viene invece bene raccontata dalle fotografie di Elio Ciol nel Battistero e Palazzo del Vescovado con Nel soffio della storia e dalla mostra Fotoromanzo, a Spazio Gerra, che descrive il fenomeno culturale di massa a cavallo tra fotografia, cinema e fumetto, che è stata una delle tante piccole “rivoluzioni” silenziose del nostro Paese.

www.palazzomagnani.it

(ArtsLife)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.