Con il Must entra il volontariato nel Museo della Scienza e Tecnologia

Approfondimenti Milano Solidale

Milano 26 Maggio – E’ stata siglata la convenzione tra la Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e l’associazione Volontari MUST, che segna la nascita, all’interno del Museo, di una nuova organizzazione dei volontariato.

L’associazione nasce dalla passione e dall’esigenza, espressa dai volontari, di essere coinvolti direttamente con il Museo e le sue attività. L’idea è quella di stabilire una relazione forte che permetta ai volontari di restituire alla cittadinanza, attraverso il loro operato, quello che il Museo rappresenta e soprattutto la loro esperienza.

L’associazione Volontari MUST è alla ricerca di persone interessate all’attività di volontariato per l’accoglienza, che abbiano una buona predisposizione al rapporto con il pubblico e che conoscano almeno una lingua straniera, in particolare cinese, giapponese, russo o arabo, proprio per sviluppare e promuovere il carattere di internazionalità e interculturalità dell’istituzione museale.

Il volontario è una figura utile per il Museo perché da una parte accoglie il visitatore, fornendogli le informazioni necessarie per orientarlo e prepararlo alla visita, dall’altra, partecipando attivamente agli eventi culturali dell’istituzione, aiuta e supporta lo sviluppo sociale e civile del Museo.

Attualmente, prestano servizio al Museo circa 100 volontari con un’età media di 67 anni e una scolarità elevata: 60 laureati e 40 diplomati.

Si tratta di donne e uomini in pensione, che hanno prestato la loro attività lavorativa all’interno di aziende e società a carattere tecnico scientifico e umanistico.

In questi anni si sono instaurati relazioni proficue tra i gruppi di volontari, costituiti da studiosi, esperti e appassionati, e il personale del Museo, che si sono concretizzate quotidianamente nella manutenzione, nella conservazione e studio delle collezioni e nel supporto agli allestimenti.

I volontari sono suddivisi in gruppi e affiancano lo staff museale, a seconda delle funzioni che aiutano a svolgere:

  1. Manutenzione e pulitura dei beni museali, degli spazi espositivi e del verde comune
  2. Catalogazione, conservazione valorizzazione dei beni museali
  3. Supporto nelle attività educative e nell’accoglienza al pubblico

Il Museo offre l’opportunità di viaggi e scambi culturali di volontariato con musei nazionali ed internazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.