Milano 19 Marzo – Per chi vuole assistere alla Messa con il rito ambrosiano antico.
Santa Maria della Consolazione (detta anche Santa Maria al Castello o Consolata – largo Cairoli, 1 angolo S. Giovanni sul Muro) è la nuova Chiesa che l’Arcivescovo Cardinale Angelo Scola, dal gennaio 2015, ha concesso ai fedeli dell’antica liturgia, per celebrare la messa tridentina ambrosiana preconciliare autorizzata, ogni domenica e festa di precetto – alle ore 10.00 – poiché come ha spiegato lo stesso Cardinale “risponde all’esigenza di migliore raggiungibilità con i mezzi pubblici e di maggiore decoro rispetto alla Chiesa di S. Rocco al Gentilino, nella quale urgono interventi di restauro statico”. Più di trent’anni sono ormai trascorsi da quando, su richiesta di un gruppo di fedeli milanesi, l’allora Arcivescovo Cardinal Carlo Maria Martini (a cui di recente è stata intitolata la via ex dell’Arcivescovado) concesse la celebrazione della Messa in Rito Ambrosiano Antico presso la chiesa di San Rocco al Gentilino in Milano.
Per chi vuole assistere ad una Messa che rievoca il passato o avere maggiori informazioni: messatradizionale.milano@gmail.com.
Cenni storici
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell’arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, ed è diverso da quello usato nel resto dell’Occidente, detto rito romano. Deriva dalla tradizione che si è stratificata nella liturgia dell’arcidiocesi di Milano che viene fatta risalire all’opera del vescovo Ambrogio, ma in alcuni tratti è addirittura precedente. Il capo del rito ambrosiano è l’arcivescovo di Milano. Quando papa Gregorio I, alla fine del VI secolo, modificò, riordinò ed estese a tutta la chiesa latina la liturgia romana, il rito ambrosiano non venne soppresso. La sua sopravvivenza vide molti critici soprattutto quando, dopo il concilio di Trento, vennero soppressi altri riti locali come il ‘patriarchino’, cui erano legate le città di Monza e Como e i patriarcati di Aquileia, Grado e Venezia. La legittimazione definitiva si ebbe con il Concilio di Trento, che si svolse durante il pontificato di Pio IV, nato Giovanni Angelo Medici di Marignano milanese, e che l’anima del Concilio fu san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, ed è stata ribadita dal Concilio Vaticano II.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.