Milano 7 Marzo – Digital Magics, business incubator quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo: DM), lancia Quomi: la startup innovativa che ha sviluppato il servizio di food delivery in Italia, con l’obiettivo di cambiare il modo in cui gli italiani cucinano e mangiano tra le mura domestiche. Quomi consegna gratuitamente – a casa o in ufficio – ingredienti italiani di alta qualità, freschi e già dosati per iniziare subito a cucinare.
Ogni settimana su www.quomi.it è online un menù con 9 ricette facili e gustose, selezionate da chef professionisti, tenendo conto della stagionalità dei prodotti e delle specialità regionali della cucina italiana. Una volta scelte le ricette preferite, Quomi farà la spesa per gli utenti e la settimana successiva recapiterà in comode scatole gli ingredienti già dosati e le istruzioni per cucinare.
Il Lunedì mattina Quomi acquista i prodotti freschi direttamente dai produttori italiani, senza intermediari, nelle dosi giuste per le ricette ad un prezzo così sostenibile e spedisce in 24 ore il box con la spesa ordinata. La freschezza è garantita dal contenitore isotermico e dal gel refrigerante. Quomi è molto attenta al rispetto per l’ambiente: gli scarti e le eccedenze di cibo sono ridotti al minimo: la scatola si può riciclare nella carta, il polistirolo nella plastica e il gel refrigerante si può riutilizzare come ghiaccio o come borsa d’acqua calda, semplicemente scaldandolo in acqua bollente.
Quomi supporta la Fondazione Slow Food, associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi. I valori del “buono, pulito e giusto” sono fondamentali per Quomi, che sceglie con cura prodotti Presidi Slow Food (per esempio i Testaroli della Lunigiana, il Pistacchio di Bronte, ecc…) in aggiunta a molti cibi Bio. www.quomi.it nasce dall’idea di due ragazzi trentenni Andrea Bruno e Daniele Bruttini, che si sono conosciuti lavorando per Zalando e che, quando vivevano a Berlino, avevano l’esigenza di farsi recapitare comodamente a casa cibo italiano di qualità.
IL MERCATO DEL DIGITAL FOOD Il food innovation è uno dei nuovi grandi trend a livello globale. Secondo un’analisi di AgFounder su dati CrunchBase, il 2015 è stato un anno record a livello di investimenti per quanto riguarda aziende e startup agtech – la tecnologia applicata all’agroalimentare – con 4,6 miliardi di Dollari investiti (circa +100% rispetto al 2014).
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845