Wikipediano in residenza al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Cultura e spettacolo

Milano 3 Marzo – Comincia il 3 marzo l’attività di un Wikipediano in Residenza al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia; un esperto del mondo “wiki” sarà presente al Museo fino al termine del mese di maggio, per facilitare la collaborazione tra gli operatori del museo e la comunità degli utenti di Wikipedia, l’enciclopedia libera valutata come il quinto o il sesto fra i siti più consultati al mondo.
Il Wikipediano in Residenza aiuterà i curatori e lo staff a selezionare il materiale da condividere con l’enciclopedia libera, allo scopo di valorizzare l’ingente patrimonio culturale del museo e raggiungere un pubblico più vasto attraverso questo strumento largamente utilizzato. Il Wikipediano in Residenza curerà anche la formazione del personale del museo all’uso degli strumenti “wiki”.
È una grande opportunità – ha dichiarato Marco Chemello, il Wikipediano in residenza – poichè il Leonardo da Vinci è il più vasto museo tecnico scientifico in Italia, una vera miniera della conoscenza. Grazie al suo contributo potremo aggiungere contenuti di qualità nelle voci di Wikipedia, aumentando l’attendibilità dell’enciclopedia, e utilizzare le immagini delle collezioni del museo e del suo archivio storico per illustrarne i contenuti in migliaia di voci, in numerose lingue. Sarà un esempio da seguire anche per altri musei italiani“.
Altre istituzioni museali hanno intrapreso assieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia questa strada innovativa: il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e la Fondazione Mansutti di Milano.
Il progetto del Wikipediano in residenza al museo è stato avviato grazie alla collaborazione di Wikimedia Italia – associazione per la diffusione della conoscenza libera – con ICOM (International Council of Museums) Italia. .
A conclusione del periodo di residenza del wikipediano, il Museo e Wikimedia Italia organizzeranno un evento durante il quale i wikipediani potranno realizzare foto e attingere ai contenuti delle sezioni per contribuire in diretta alle pagine riguardanti il Museo. Il pubblico sarà invitato a fare altrettanto e con la guida dei wikipediani potrà provare a immergersi nel mondo dell’enciclopedia libera collaborando a incrementare i suoi contenuti, scoprendo come funziona la redazione delle pagine.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, nato nel 1953, con i suoi 50.000 mq di estensione è oggi il più grande museo tecnico-scientifico in Italia. Aderente alla sua missione di promuovere, diffondere e rendere accessibile la cultura tecnico-scientifica in tutte le sue manifestazioni e in linea con un’attività quasi ventennale di promozione della cultura digitale, il Museo ospiterà un wikipediano in residenza per costruire un collegamento diretto con la più grande enciclopedia libera del web, creare formazione per lo staff del Museo, ampliare i contenuti già presenti su Wikipedia e crearne di nuovi a partire dai temi e dalle collezioni, mettere a disposizione una selezione dell’ampio patrimonio iconografico del Museo.
www.museoscienza.org

Wikimedia Italia
E’ un’associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) e di promozione sociale che dal 2005 opera nell’ambito dell’Open Culture. Corrispondente italiana ufficiale della fondazione statunitense non profit Wikimedia Foundation e della britannica OpenStreetMap Foundation, Wikimedia Italia persegue obiettivi di solidarietà sociale nel campo della promozione culturale, collaborando con enti e istituzioni per ampliare il patrimonio di conoscenza liberamente disponibile a tutti i cittadini. Wikimedia Italia è partner di Museimpresa e di ICOM (International Council of Museums) Italia.
Wikimedia Italia promuove, insieme a Wikimedia Svizzera, Eco Museo delle Grigne e numerosi altri partner, Wikimania 2016, il raduno mondiale di Wikipedia (dal 22 al 28 giugno- Esino Lario, Lecco) che richiamerà circa mille wikipediani da ogni continente per discutere di progetti, approcci e opportunità del mondo digitale.
www.wikimedia.it

Il Wikipediano in residenza
Nata nel 2010 al British Museum sul modello dell’Artist in Residence, il Wikipediano in residenza è una figura di particolare competenza ed esperienza sui progetti “wiki”, che collabora per un periodo determinato con un’istituzione culturale, allo scopo di valorizzarne il patrimonio nel mondo Wikimedia, oltre a formare i suoi operatori. Quella instaurata col Wikipediano in residenza è una collaborazione che, facendo incontrare da vicino due culture, quella della comunità degli utenti di Wikipedia e quella del museo, trasmette agli operatori e al personale museale gli strumenti necessari per lavorare anche dopo autonomamente per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e del materiale iconografico posseduto dall’istituzione stessa. La figura del wikipediano in residenza è stata da poco riconosciuta – in Italia primo Paese in Europa – all’interno della norma multiparte UNI 11621-1/4: 2016 Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT.
http://www.wikimedia.it/wikipediano-in-residenza/

Marco Chemello
Architetto vicentino, nel 2004 come volontario ha iniziato la sua collaborazione con Wikipedia divenendo uno degli utenti più attivi, scrivendo centinaia di voci e venendo eletto nel 2005 tra gli amministratori dell’edizione italiana dell’enciclopedia. E’ socio di Wikimedia Italia, di cui è coordinatore regionale per il Veneto. E’ consulente professionale per enti culturali  marco.chemello@wikimedia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.