Musei, 7 direttori su 20 sono stranieri. Sgarbi “Errore grave”

Cultura e spettacolo

Milano 19 Agosto – Sono 7 su 20. Il ministro per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschini: «Si volta pagina. Sono scelte di altissimo valore scientifico che colmano anni di ritardi»

Musei italiani, si gira pagina. Arrivano tanti direttori stranieri per i venti musei pubblici più importanti d’Italia. Nella lista sette sono stranieri, tredici gli italiani e tre di loro tre dei tornano dopo prestigiose esperienze all’estero. Primo commento del ministro per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschini: «Si volta pagina. Sono scelte di altissimo valore scientifico che colmano anni di ritardi».nuovi direttori stranieri

Uffizi e Brera

La novità più clamorosa riguarda gli Uffizi dove il direttore uscente, Antonio Natali, non ce l’ha fatta. La commissione presieduta da Paolo Baratta ha infatti scelto Eike Schmidt, 47 anni, esperto di arte fiorentina di fama internazionale, in arrivo dal Minneapolis Institute of Art . «Un Paese che dice di voler cambiare non poteva permettersi di dire che restava il vecchio direttore…», ha commentato l’ex direttore. «L’amarezza – dice – l’ho avuta quando ho capito quale era il copione…Da parte mia ho continuato però a lavorare come sempre, come se avessi dovuto restare agli Uffizi fino all’anno Tremila».
Stessa sorte per Brera, altra scelta molto significativa per l’importanza del museo milanese, dove è in arrivo James Bradburne, museologo anglo canadese con, alle spalle, una lunga esperienza italiana alla Fondazione Strozzi.

 Gli altri

Alla Galleria Borghese di Roma resta Anna Coliva, direttore uscente, incarico che ricopre dal 2006.
Agli Uffizi, come si è detto, arriva Eike Schmidt, la Galleria nazionale di arte moderna sarà guidata da Cristiana Collu, già responsabile del Mart di Rovereto.

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia arriverà James Bradburne, che ha già diretto Palazzo Forti a Verona. Alle Gallerie nazionali di arte antica a Roma ecco il nome di Flaminia Gennari Santori, dal 2008 al Vizcaya Museum and Gardens di Miami, Florida.

Alla Galleria nazionale delle Marche di Urbino è stato scelto Peter Aufreiter, dal 2010 direttore del Dipartimento mostre, prestiti, depositi e dell’Artoteca del Museo Belvedere di Vienna.
Alla galleria Nazionale dell’Umbria ci sarà Marco Pierini, già direttore del Centro di Arte Contemporanea palazzo delle Papesse di Siena.
Al museo nazionale del Bargello a Firenze il nome prescelto è quello di Paola d’Agostino, da 2013 è Assistant Curator di arte europea nella Yale University Art Gallery.
Il prescelto per il museo Nazionale Archeologico di Napoli è Paolo Giulierini, direttore del Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona, dove lavora dal 2001.
Al Museo nazionale archeologico di Reggio Calabria (la sede dei Bronzi di Riace) approda Carmelo Malacrino, dal 2010 ricercatore di storia dell’architettura nel Dipartimento di architettura e territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il Museo archeologico nazionale di Taranto sarà diretto da Eva degli’Innocenti, dal 2013 direttrice del Servizio dei beni culturali e del museo/centro d’interpretazione Coriosolis della Comunità dei Comuni Plancoët Ple’lan in Bretagna, Francia.
Al parco archeologico di Paestum ecco il nome di Gabriel Zuchtriegel, appena 34 anni, professore a contratto di Archeologia e storia dell’arte greca e romana nell’Università degli Studi della Basilicata e autore di numerosi importanti scavi.
Al palazzo Ducale di Mantova arriverà Peter Assmann, dal 2002 al 2012 presidente della Associazione dei musei austriaci (Museumsbund Österreich).
Al palazzo Reale di Genova ecco Serena Bertolucci, dal 2010 direttore di Villa Carlotta, Museo e Giardino Botanico sul lago di Como.
Al Polo reale di Torino ci sarà Enrica Pagella, ora alla Fondazione Torino Musei, dove dal 2003 è direttore del Palazzo Madama e Borgo Medievale.
Al Museo di Capodimonte è in arrivo Sylvain Bellenger, dal 2005 al 2010 curatore capo all’Institut National d’Histoire de l’Art (INHA) di Parigi.

Identikit

L’età media dei vincitori è di cinquant’anni. Su venti, dieci sono uomini e dieci donne. Gli stranieri sono tutti cittadini dell’Unione Europea e sono sette, cioè tre francesi, due austriaci, un britannico e un francese. Quattro i manager italiani che tornano nel nostro Paese dopo un’esperienza di lavoro all’estero. (Bagnoli, Gennari Santori e D’Agostino che rientrano dagli Stati Uniti e Degl’Innocenti dalla Francia). Quanto alle professioni: quattordici sono storici dell’arte, quattro sono archeologi, uno è un museologo/manager culturale e uno è un manager culturale.

Sgarbi polemico: «Altro che svolta…»

Sulle nomine, Vittorio Sgarbi attacca il ministro Franceschini: «Altro che svolta, quello di Franceschini è un errore grave: non si umiliano così i funzionari delle sovrintendenze. È solo un’operazione di immagine si è voluto aprire agli stranieri e guarda caso sette direttori su 20 sono stranieri, come pure è sospetto che 10 siano uomini e 10 donne… Ma nomine di questo tipo e di questa importanza un ministro dei Beni culturali le fa in prima persona, assumendosene la responsabilità, non le affida a quattro commissari e al presidente della Biennale di Venezia».

«Non è che gli stranieri siano per forza migliori»

E ancora: «Nessuno mette in discussione la competenza dei prescelti – ammette il critico – ma non è che gli stranieri abbiano per forza competenze maggiori dei nostri. Non solo: ci sono conferme, e sostituzioni, ma decise su quali basi? La verità e che è i sovrintendenti dovrebbero ribellarsi a un metodo profondamente ingiusto e sbagliato».

Adicini: «Perplessa sulle parole di Franceschini»

Molto dura anche Cristina Acidini, per anni e anni apprezzata responsabile della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Firenze: «Queste scelte erano nella filosofia della riforma e sono effetto del bando internazionale di cui sono conclusione coerente. Sono persone che in gran parte conosco e di cui ho la massima stima. Però rimango perplessa riguardo a un commento del ministro Franceschini quando parla di recupero di un ritardo di decenni nel sistema museale italiano. Io ho diretto 27 musei nella mia carriera e non penso che ci fosse questo ritardo di cui dice il ministro. Credo che con queste nomine, gli storici dell’arte che lavorano nei musei statali, professionisti di prestigio internazionale, siano stati molto sottostimati». Assai deluso, infine, Antonio Natali, direttore uscente degli Uffizi che aveva partecipato alla selezione: «Un Paese che dice di voler cambiare non poteva permettersi di dire che restava il vecchio direttore… Amarezza? L’ho avuta quando ho capito quale era il copione…Da parte mia ho continuato però a lavorare come sempre, come se avessi dovuto restare agli Uffizi fino all’anno».

Paolo Conti (Corriere)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.