Scade Lunedi 27 alle 12,00 il termine per presentare le osservazioni al PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
Il PUMS è il piano “regolatore” di tutti i trasporti di Milano. Prima di essere approvato dal Consiglio Comunale è pubblicato e sottoposto a osservazioni da parte di cittadini, associazioni, comitati etc .
Il PUMS è un documento molto lungo, scritto in un terribile burocratese e pieno di richiami e tabelle, ma bisogna avere la pazienza di dargli una occhiata, anche solo ai titoli. È fondamentale per capire come il Comune di Pisapia e Maran vogliono obbligarci a muoverci, cioè a vivere!
Per dare una occhiata basta andare sul sito www.comune.milano.it e ricercare la parola PUMS, e poi ricercate il documento febbraio 2015, cioè il piano vero e proprio.
Tutte le scelte, per me molto sbagliate, che il Comune ha fatto in questi anni e che farà sono contenuti nel PUMS. Area C, Piazza Castello, piste ciclabili, sosta a pagamento, parcheggi sotterranei, ZTL, zona low emission, future linee metropolitane e di superficie, logistica, taxi, car sharing, …..
Per questo io invito tutti coloro che in questi anni hanno contestato o fatto delle proposte alternative o semplicemente diverse, a scrivere delle osservazioni con le loro proposte. Tra l’altro, la Giunta che aveva come parola d’ordine trasparenza e condivisione, non ha informato nessuno su questa opportunità.
Non è necessario scrivere dei trattati, basta individuare sul sommario i capitoli che interessano e esprimere le proprie idee e convinzioni, anche le più semplici.
Eventuali osservazioni e/o contributi sono da indirizzare a entrambi i Settori (Settore Politiche Ambientali ed Energetiche e Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità), dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 27 aprile 2015 secondo una delle seguenti modalità:
-a mezzo posta, tramite l’Ufficio Protocollo sito in Via Beccaria, 19- 20121 Milano (orari dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00);
-tramite fax ai seguenti numeri: 02.884.68335 (Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità) e 02.884.64590 (Settore Politiche Ambientali ed Energetiche);
a mezzo posta elettronica ai seguenti indirizzi e-mail:
pianificazionemobilita@cert.
MTA.TutelaAcqueTerritorio@
.
Fabrizio De
Fabrizio De Pasquale ha 60 anni, è sposato, padre di 2 figli e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali. Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media. E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno. E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti.