Milano 25 Marzo – Il Consiglio regionale ha approvato il Progetto di Legge che “Disciplina il servizio di polizia locale e promuove nuove politiche integrate di sicurezza urbana”. “Grande soddisfazione” per il risultato raggiunto è stata espressa dall’assessore alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Simona Bordonali, che ha voluto sottolineare come il raggiungimento di questo importante risultato sia anzitutto frutto di “un grande lavoro di squadra“. Il Testo ha infatti preso forma solo dopo un confronto continuo con gli stessi agenti di Polizia locale, i sindaci, i sindacati e le associazioni di categoria. Tutti ne hanno riconosciuto la validità e l’urgenza.
Bordonali, ricordando le tappe che hanno portato alla nascita della nuova Legge, ha citato l'”evoluzione della società e delle criticità sul territorio“. Gli oltre 9.000 agenti di Polizia locale (che lavorano in più di 1.000 comandi su tutto il territorio) hanno dimostrato “grande professionalità e sono riusciti a risolvere criticità a 360 gradi. Interventi che sempre più spesso vanno ben aldilà della semplice contravvenzione mettendo, talvolta, a rischio la stessa incolumità dell’agente“.
Dunque, agli agenti, sono richiesti sempre più interventi a fronte di risorse che, al posto di aumentare, diminuiscono. “Da qui, quindi – ha detto Bordonali – la necessità di arrivare alla gestione associata dei servizi. In questo modo potremo dare maggiori risposte con meno sprechi di risorse, sia di uomini che di fondi e mezzi“. Il testo individua in 18 unità il numero ottimale per svolgere bene questo servizio e per presidiare al meglio il territorio, senza tuttavia penalizzare i piccoli comuni che avranno difficoltà ad adeguarsi.
Bordonali ha quindi auspicato che la Legge possa essere uno stimolo per arrivare “velocemente anche a una nuova norma statale che porti davvero tutto ciò che viene richiesto dalla categoria“. Il contratto in primis. “E’ impensabile – ha aggiunto – che sia lo stesso di chi lavora in un Ente pubblico. Devono essere previsti infatti indennizzi e forme di tutela ad hoc“.
Laureato in Economia e management aziendale presso l’Università del Salento nel luglio 2011, laureato in Comunicazione d’impresa, i media e le organizzazioni complesse presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel settembre 2013, redattore Milano Post dall’ottobre 2013.